Descrizione
Nasce Calabria Colleziona, il primo e unico convegno numismatico, filatelico e di collezionismo della regione.
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Collezionare Rende, si terrà sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 presso l’Hotel San Francesco di Rende (CS), e si preannuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati, studiosi e curiosi provenienti da tutto il territorio nazionale.
Un progetto ambizioso, che intreccia cultura e passione, ricerca e divulgazione.
A guidare la direzione culturale del convegno è Nicolò Giaquinta, studioso riconosciuto a livello nazionale per il suo lavoro di valorizzazione della cartamoneta e della memoria storica italiana.
Con il suo sguardo aperto e inclusivo, Nicolò ha concepito una sezione culturale ricca, coinvolgente e profondamente educativa, con l’obiettivo di trasformare il collezionismo in linguaggio universale e accessibile a tutti.
Il programma culturale: quando il collezionismo diventa racconto.
Tre relazioni culturali animeranno il convegno:
Sabato 13 settembre:
Mattia Rescigno, giovane e brillante divulgatore numismatico, laureato con lode in Filologia Moderna, aprirà la sezione con “L’eterna moneta del potere – onze, lire e la sopravvivenza dei Viceré derobertiani”: un viaggio nella moneta come strumento di propaganda e potere.
A seguire, Nicolò Giaquinta e Salvatore Rubino (Vicepresidente dell’Associazione Calabrese di Filatelia e Collezionismo vario) proporranno “Cartamoneta: il potere delle immagini”, un’analisi inedita sull’iconografia e i messaggi politici veicolati dalle banconote italiane nel Regno e nella Repubblica.
Domenica 14 settembre:
Terza relazione in programma (in via di definizione), sempre in linea con la missione dell’evento: diffondere cultura attraverso il collezionismo.
Ogni relazione sarà arricchita da schede informative (handout), distribuite al pubblico, e accompagnata da esposizioni tematiche dal vivo, per un’esperienza immersiva che unisce parola e oggetto, teoria e realtà.
Un evento completo e gratuito.
Il convegno offrirà:
Un’ampia sala espositiva con parcheggio riservato;
Orario continuato: sabato 9:00 – 20:00 / domenica 9:00 – 13:00;
Mostre, incontri culturali, dibattiti tematici;
Servizio catering e possibilità di pernottamento in convenzione.
Il tutto ad ingresso libero.
Un evento patrocinato dai NIP – Numismatici Italiani Professionisti, che ne riconosce l’alto profilo scientifico e divulgativo nel panorama collezionistico nazionale.
Un’idea nata da una visione
L’evento è promosso dal presidente Marco Mele e curato da un team di appassionati e professionisti guidati dalla volontà di creare un momento di incontro, scambio e crescita culturale, in una terra – la Calabria – che merita visibilità anche attraverso l’eccellenza e l’impegno culturale.
CONTATTI
Espositori e logistica: Enrico Reda – 340 4139375
Amministrativo: Marco Bonaro – 328 8892457
Visitatori e segreteria: Biagio Mazzulla – 329 6343378
Coordinamento: Marco Mele – 347 5103354
Direzione culturale: Nicolò Giaquinta – 351 9786248
Posizione
Cosenza, Calabria
Hotel San Francesco, Via Giuseppe Ungaretti, 2, Rende, CS, Italia, 87036
Hotel San Francesco, Via Giuseppe Ungaretti, 2, Rende, CS, Italia, 87036
La posizione della mappa potrebbe non essere esatta